Hub Energetico

Noi siamo il futuro del Paese . 

We are the future of our country

Marina di Butera D'Amelio

Il futuro Porto Turistico e Peschereccio di Marina di Butera D'Amelio sarà una gemma strategica nel Canale di Sicilia, nel cuore vivo del Mediterraneo. Pensato come hub multifunzionale, il porto sarà progettato per accogliere un'ampia gamma di imbarcazioni: dai natanti da diporto ai motoryacht, dalle unità Ro-Ro agli aliscafi, fino alle piccole navi da crociera. Sarà dotato di moderne infrastrutture portuali, servizi di eccellenza, aree commerciali e ricreative, oltre a una sezione interamente dedicata alla pesca.

Quest'ultima comprenderà un porto peschereccio attrezzato con una catena del freddo completa, utile per la conservazione, lavorazione e distribuzione del pescato, a garanzia della qualità e della tracciabilità del prodotto ittico.

L'intero complesso rappresenterà un approdo sicuro, sostenibile e altamente tecnologico, destinato a diventare punto di riferimento per il turismo nautico internazionale e lo sviluppo economico e marittimo della costa centro-meridionale della Sicilia.

The future Marina di Butera D'Amelio Tourist and Fishing Port will be a strategic gem in the Strait of Sicily, at the very heart of the Mediterranean. Designed as a multifunctional hub, the port will accommodate a wide range of vessels: pleasure boats, motor yachts, Ro-Ro units, hydrofoils, and small cruise ships. It will feature state-of-the-art port infrastructure, high-quality services, commercial areas, and leisure zones, alongside a dedicated fishing harbor. The fishing section will include a fully equipped cold chain system for the storage, processing, and distribution of fresh seafood, ensuring top quality and full traceability of local catches. This safe, sustainable, and innovative harbor is destined to become a key destination for international nautical tourism and a powerful economic driver for the central-southern Sicilian coast.

Cav. Luigi D'Amelio

Socio Promotore MedRise

Dott. Marco Fasulo

Socio Promotore MedRise

Porto e Hub Containers Lindioi Antonio Fasulo - Gela

Il Porto e Hub Containers "Lindioi Antonio Fasulo – Gela" rappresenta un'infrastruttura strategica in fase di progettazione, destinata a cambiare radicalmente il ruolo logistico e commerciale della città di Gela, della Sicilia e dell'intero bacino del Mediterraneo. Situato nel Golfo di Gela, a pochissime miglia nautiche dalle principali rotte navali internazionali che collegano il Canale di Suez allo Stretto di Gibilterra, il progetto si propone di intercettare l'enorme traffico di navi portacontainer, Ro-Ro, tanker e unità da carico attualmente costrette a bypassare la Sicilia per la mancanza di infrastrutture adeguate.

Con l'imminente realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, la Sicilia sarà finalmente connessa fisicamente al continente europeo. In tale scenario, un porto-hub containerizzato a Gela diventa fondamentale per rilanciare il Mezzogiorno e renderlo un nodo strategico della catena logistica globale. Il porto Lindioi potrà diventare:

- Una piattaforma di transhipment per l'Europa meridionale.

- Un gateway per l'import-export da e verso Africa, Asia e Medio Oriente.

- Un punto di interscambio modale con collegamenti ferroviari, stradali e aeroportuali da sviluppare

.Benefici per Gela, Sicilia, Italia ed Europa:- Gela: creazione di migliaia di posti di lavoro diretti e indiretti, attrazione di investimenti, rigenerazione urbana e sviluppo del tessuto industriale e dei servizi.- Sicilia: centralità logistica nel Mediterraneo, crescita dei traffici marittimi e del PIL regionale, arresto dell'emigrazione giovanile grazie a nuove opportunità.- Italia: riduzione della dipendenza dai porti del Nord, bilanciamento dello sviluppo economico Nord-Sud, ruolo centrale nei corridoi logistici TEN-T.- Europa: apertura di una nuova porta commerciale verso il Sud globale, maggiore resilienza delle rotte di approvvigionamento, rafforzamento della sovranità logistica europea.

The "Lindioi Antonio Fasulo – Gela" Port and Container Hub is a visionary project that aims to reposition the city of Gela, the island of Sicily, and Southern Europe at the center of global maritime trade. Located in the Gulf of Gela, just a few nautical miles from the primary international sea routes connecting the Suez Canal to the Strait of Gibraltar, the project seeks to capture the massive flow of container ships, Ro-Ro vessels, tankers, and general cargo currently bypassing Sicily due to the lack of adequate port infrastructure.

With the planned construction of the Strait of Messina Bridge, Sicily will finally be physically connected to mainland Europe. In this context, a fully equipped container hub in Gela becomes critical to revitalizing Southern Italy and establishing it as a key link in global supply chains. The Lindioi Port can become:

- A transshipment platform for Southern Europe.

- A strategic import-export gateway to and from Africa, Asia, and the Middle East.

- An intermodal logistics center with future rail, road, and air connections.

Benefits for Gela, Sicily, Italy, and Europe:

- Gela: thousands of direct and indirect jobs, influx of investment, urban regeneration, and industrial and service sector growth.

- Sicily: a logistics epicenter in the Mediterranean, increased maritime traffic and regional GDP, reduced youth migration through new opportunities.

- Italy: less reliance on Northern ports, balanced economic development across regions, and centrality in European TEN-T corridors.

- Europe: a new southern trade gateway, enhanced supply chain resilience, and reinforced European logistical sovereignty.